La nostra struttura
Gli ambienti della nostra scuola comprendono:
- Quattro sezioni che presentano una disposizione degli arredi tra loro simile. Ogni sezione propone angoli strutturati al fine di creare uno spazio accogliente e funzionale, in grado di rispondere al bisogno di gioco, di socialità e di espressione dei bambini. Ad esempio:
- Angolo della casa e del gioco simbolico: è organizzato come un vero ambiente domestico con tavolo, sedie, cucina, stoviglie e cibo (finto), ecc.;
- Angolo dei giochi di costruzione: il bambino può liberare la sua fantasia espressiva giocondo con le costruzioni, diversi animali, le macchinine, fattoria, ecc.;
- Angolo per le attività grafico pittoriche ove sono a disposizione pennarelli, matite colori a cera, fogli per favorire l’espressività dei bambini in momenti non strutturati dall’insegnante;
- Angolo della lettura / angolo morbido: i bambini possono rilassarsi e sfogliare libri che li attraggono da soli o con qualche compagno/a.
Ovviamente sono presenti anche tavoli e sedie e mobili contenitori.
Gli arredi sono stati tutti rinnovati nel 2012/13.
- Un salone: utilizzato per il gioco ricreativo, per le attività di socializzazione, di movimento, musica e psicomotricità. E’ arredato con un angolo morbido, angolo dei travestimenti, angolo delle costruzioni. E’ utilizzato per svolgervi anche l’attività psicomotoria: gli attrezzi sono riposti in un piccolo magazzino adiacente il salone e predisposti dall’insegnante quando occorrono. E’ spesso scenario di feste e piccoli saggi che sottolineano i momenti più importanti dell’anno scolastico e che costituiscono per il bambino occasione di gratificazione oltre che di svago e di divertimento, con il coinvolgimento delle insegnanti e a volte dei genitori;
- Una piccola aula e biblioteca: utilizzata per proporre momenti di lettura, attività musicale, inglese.
- Una sala-nanna: è un ambiente dove i bambini ( soprattutto quelli di tre anni) possono riposare dalle ore 13.00 alle ore 15.00 circa. Anche i genitori svolgono un ruolo importante nel preparare il bambino/a a questa nuova esperienza sia con le parole che portando la copertina, il cuscino, il pupazzo preferito (sempre in accordo con l’insegnante);
- Una mensa: locale molto luminoso i cui arredi sono stati rinnovati da pochi anni. Vi si trovano tavoli a quattro/sei posti, carrelli per servire comodamente le vivande ed armadi di servizio. I bambini sono accompagnati dalle insegnanti, invitati a sedersi a tavola e a consumare i pasti proposti, mantenendo un comportamento adeguato al contesto. Sono seguiti, aiutati e guidati dalle insegnanti e dalle dade presenti.
- Una cucina: ben attrezzata gestita dalla Coop. “Gemos”: i bambini usufruiscono così di pasti preparati dalla cuoca all’interno della nostra struttura. Il menù è quello seguito dalle mense scolastiche, viene vidimato e controllato dalle dietiste del Comune di Ravenna. Fornitori, cibi e attrezzature sono sottoposti a rigorosi controlli sanitari da parte della A.USL.
- Servizi igienici: sono a misura di bambino e facilmente raggiungibili sia da ogni sezione che da ogni altro ambiente. Un bagno è a norma per l’handicap. Sono stati ristrutturati nel 2003. Questi spazi rispondono alle necessità fisiologiche ed igieniche e consentono al bambino di apprendere e consolidare le proprie autonomie personali, con l’aiuto e la guida del personale della scuola.
- Un’aula insegnanti: vi si trovano gli armadietti dove le insegnanti possono depositare le loro cose e riporre le divise da lavoro. Vi sono poi riposti in un grande armadio materiali diversi da utilizzare all’occorrenza anche per l’attività didattica.
- Corridoi spaziosi: collegano le diverse sezioni. Vi si trovano gli armadietti dei bambini che sono appositamente differenziati dal contrassegno recante il simbolo della sezione, la foto e il nome del bambino/a, che, aiutato da un genitore o dal personale scolastico, vi ripone un cambio di abbigliamento, il proprio cappottino e/o altro. E perciò’ anche uno spazio ove acquisire e sviluppare l’autonomia nella vestizione e nella cura dei propri effetti personali. L’ampiezza dei corridoi è inoltre condizione per poter sfruttare questo spazio non solo come luogo di passaggio e comunicazione, ma anche come luogo di esposizioni e piccole mostre delle attività svolte dai bambini;
- La mensa interna: una cucina ben attrezzata gestita dalla Coop. “Gemos” ci permette di offrire ai bambini pasti preparati dalla cuoca all’interno della nostra struttura. Il menù è quello seguito dalle mense scolastiche, viene vidimato e controllato dalle dietiste della ASL. Fornitori, cibi e attrezzature sono sottoposti a rigorosi controlli sanitari da parte della A.USL.
- Spazi esterni che privilegiano l’approccio ludico e che offrono occasioni di divertimento e di scoperta all’aria aperta, sempre sotto il controllo del personale scolastico:
- Cortile interno asfaltato dove i bambini possono giocare e sviluppare la propria motricità;
- Giardino e parco giochi attrezzato: è un ampio giardino alberato e arredato rispettando le norme sulla sicurezza. Sono presenti uno scivolo, una arrampicata, giochi a molla, due gazebo. È un’ampia area verde che costituisce un campo di ricerca e osservazione da parte dei bambini che osservano ed esplorano. Scoprono così spontaneamente e/o guidati dall’adulto, le meraviglie della natura: foglie che spuntano da un ramo “secco” o cadono, fiori, piante che crescono, alberi, lucertole, formiche ed altri piccoli animaletti, utili per favorire l’osservazione della natura, dei cambiamenti stagionali e dello scorrere del tempo. Oltre agli alberi sono presenti anche due viti che producono uva da tavola (che non necessita di trattamenti) che i bambini possono, a settembre, raccogliere e mangiare insieme alle insegnanti o utilizzarla per laboratori.