Personale

Il personale della Scuola è così composto:

  • Coordinatrice attività: la Coordinatrice, senza insegnamento, segue sia l’attività della Scuola dell’Infanzia che i servizi di Pre-Post- Doposcuola Elementare e Doposcuola Medie. E’ responsabile del funzionamento della scuola per ciò che riguarda l’ordinamento interno e il buon andamento generale
  • Coordinatore pedagogico: è a disposizione delle insegnanti e delle famiglie. E’ reperibile in funzione delle necessità e comunicazioni. Si adopera perché l’opera educativa della scuola sia sempre adeguata alle effettive esigenze dei bambini.
  • Personale educativo: sono presenti 6 insegnanti laiche ed una insegnante religiosa. La compresenza varia a seconda delle specifiche attività, in base ai progetti e ai laboratori programmati collegialmente. I turni del personale programmati possono essere modificati in base alle esigenze di servizio. Alle insegnanti è affidata dalle famiglie parte dell’educazione dei loro figli; sono responsabili dell’organizzazione, della progettazione didattica e metodologica della scuola.
  • Personale ausiliario: 3 sono le collaboratrici d’infanzia che coadiuvano  le docenti.
  • Personale servizio mensa: la cucina è interna, ma il servizio relativo alla mensa ( preparazione, distribuzione e pulizie) è affidato ad una cuoca e ad una aiuto cuoca esterne ( personale della Coop. Gemos a cui è affidato il servizio)
  • Personale di portineria e segreteria: due persone seguono le procedure di iscrizione, pagamenti e tutto ciò che concerne il front office con le famiglie.
  • Segreteria amministrativa: è presente la Segretaria generale della Fondazione ed una impiegata amministrativa. che provvede, per quanto riguarda la scuola, alla riscossione e registrazione delle rette, pasti, ecc.
  • Risorse esterne: la scuola si avvale di personale educativo esterno. Collaborano con le insegnanti l’esperta di psicomotricità, l’esperta di musica e l’esperta di inglese.

Anche la FAMIGLIA , ambiente naturale in cui si realizza la prima educazione del bambino, è considerata una risorsa ed è chiamata a condividere e collaborare con la scuola.

E’ attivo un servizio di supporto pedagogico per le docenti: importante e fondamentale il ruolo della pedagogista della FISM che rappresenta un aiuto ed uno stimolo per migliorare e migliorarsi. Anche le famiglie possono incontrare la pedagogista.