Momenti di festa e collaborazione con le famiglie

  • Festa dell’accoglienza: il primo giorno di scuola è dedicato esclusivamente ai bambini nuovi iscritti. Ci si trova a scuola in mattinata, bambini, genitori ed insegnanti, per condividere qualche ora di gioco, di esplorazione degli ambienti scolastici, per fare merenda insieme.
  • Festa della castagna: le famiglie di tutti i bambini sono invitate a scuola nel pomeriggio per ascoltare le prime canzoncine che i bambini hanno imparato e condividere una merenda.
  • Natale: le mamme e i papà preparano il Presepe nella nostra chiesetta e addobbano l’atrio della scuola. Alcune mamme e qualche papà danno vita ad un coro che allieterà la festa di Natale con alcuni canti.
  • Festa del Papà: ogni bambino/a col proprio padre parteciperà ad un laboratorio legato alla programmazione.
  • Festa di fine anno: poiché anche le attività di musica, educazione motoria e inglese si collegano  alla programmazione, le rispettive insegnanti insieme alle insegnanti curricolari preparano  una performance unica come sintesi di un percorso integrato. Tutti i bambini che andranno alla scuola primaria riceveranno l’atteso diploma di passaggio.

Le cadenze temporali dell’anno: Festa dell’Accoglienza, l’Angelo Custode, San Francesco, la Festa della Castagna, il tempo di Avvento, il Natale, il Carnevale, la Pasqua, la festa del papà e della mamma, la festa di fine anno…diventano per insegnanti e bambini punti di riferimento e ulteriori momenti forti di progettazione ed attività didattica e sono offerti ai bambini come occasioni di approfondimento del significato della realtà che li circonda.
Inoltre queste ricorrenze permettono di incontrare le famiglie, condividere momenti di gioia e di festa e comunicare, attraverso gesti concreti, ciò che i bambini stanno vivendo.