Cosa significa scuola paritaria

La legge definisce “scuole paritarie” (Legge 62/2000 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”) le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell’infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima.
Nel sistema nazionale di istruzione, quindi, le istituzioni scolastiche statali e paritarie concorrono, nella loro specificità ed autonomia, a realizzare l’offerta formativa. In questo contesto le scuole paritarie sostengono l’efficacia e l’efficienza dell’intero sistema nazionale di istruzione.