Scuola dell’infanzia e C.R.E.M.

La Scuola

Vado a scuola, vedo amici,
gioco, parlo, imparo, rido,
più si è, più si è felici:
degli amici io mi fido.
La maestra ha bei capelli
È una amica un po’ più grande
Lei ci insegna gli stornelli,
lei risponde alle domande.
Vado a scuola, vedo cose,
le disegno con colori,
sento storie misteriose
e alla fine torno fuori.          

(R. Piumini)

L’attuale sede della Fondazione Galletti Morelli Baronio ospita la Scuola dell’Infanzia paritaria “Mons. Morelli”, il Pre-Post e Doposcuola elementare e media, il C.R.E. e il C.R.E.M.
L’Istituto Mons. Morelli con i suoi servizi rappresenta per la città di Ravenna una vera e propria risorsa in grado di rispondere alle necessità e ai nuovi bisogni delle famiglie ravennati.
Contribuisce alla costruzione di una rete educativa/formativa e al miglioramento della qualità della vita della collettività, nella convinzione che debbano essere garantiti a tutti i bambini e ai genitori medesimi diritti ed opportunità. La struttura è aperta tutto l’anno, segue il calendario scolastico ed è chiusa solo nel mese di agosto.

La scuola è operante nella città di Ravenna fin dal 1971 ed è stata riconosciuta paritaria (Decreto n. 3088/496 del 05/06/01) con decorrenza anno scolastico 2000/2001. E’ affiliata alla FISM. E’ una scuola pubblica senza finalità di lucro, a vantaggio di tutti i bambini senza discriminazioni. La nostra Scuola dell’Infanzia riconosce alla famiglia la sua fondamentale funzione educativa e si propone di integrarne l’azione attraverso un progetto educativo che miri alla piena affermazione del significato e del valore dell’infanzia, rendendo la scuola un significativo luogo di apprendimento, di socializzazione e di animazione. Concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, cognitivo, psicomotorio, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, crescita, apprendimento. Predispone l’ambiente scolastico in modo che possa esercitare un indiretto stimolo all’apprendimento, avvalendosi nello stesso modo anche dell’ambiente esterno e di ciò che propone il territorio. Consapevole dell’importanza del gioco come attività propria del bambino, ne fa uno strumento per favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze. Le insegnanti perseguono gli obiettivi proponendo percorsi che accendano interesse, curiosità e motivazione nei bambini. La scuola dell’infanzia “Morelli” è una scuola di ispirazione cristiana con una precisa identità cattolica e quindi cura anche la dimensione religiosa dello sviluppo del bambino La nostra proposta formativa prevede perciò anche un progetto di Insegnamento della Religione Cattolica volto a valorizzare gli aspetti etici e sociali dell’educazione del bambino. Partecipa alle iniziative della FISM, del Comune e di altri enti culturali.

I nostri servizi

  •  PRE–POST E DOPOSCUOLA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE “MONS. G. MORELLI”
    La Fondazione, sempre nella sua sede di Via San Gaetanino 32, organizza un servizio di pre-post scuola e doposcuola rivolto ai bambini che frequentano la Scuola Elementare “Mons. Morelli”.
  • DOPOSCUOLA E POST SCUOLA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE
    Doposcuola con frequenza di 2/3/4/5 pomeriggi con o senza pranzo;
    Post Scuola con frequenza d 3/5 pomeriggi: i ragazzi pranzano e poi tornano a casa.
  • PEDIBUS PER LE SCUOLE MEDIE DAMIANO E DON MINZONI
    I ragazzi raggiungono direttamente il Doposcuola accompagnati da un educatore: è organizzato per i ragazzi frequentanti la Scuola Media “Damiano” e la Scuola Media “Don Minzoni”.
  • DOPOSCUOLA DEL SABATO PER ELEMENTARI E MEDIE
    E’ attivo un servizio di doposcuola dedicato sia ai bambini frequentanti la scuola elementare sia ai ragazzi che frequentano la scuola media, ma che hanno il sabato mattina libero dagli impegni scolastici.
  •  C.R.E.
    Nei mesi di giugno (dopo la fine della scuola), luglio e settembre (prima dell’inizio dell’anno scolastico), per 10 settimane circa, la Fondazione organizza un centro ricreativo estivo aperto a tutti i bambini della città di età compresa tra i 6 e i 13 anni.
  • C.R.E.M.
    Nel mese di luglio si organizza un centro ricreativo estivo che accoglie sia i bimbi che già frequentano questa scuola materna, che bimbi provenienti da altre scuole materne.

Progettualità

Clicca qui per scaricare il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)

Esperienze formative

Al fine di potenziare il proprio servizio, la Scuola dell’Infanzia “Morelli” si avvale di personale esterno qualificato per proporre ulteriori esperienze formative.

Clicca qui per scoprire le nostre esperienze formative

Alcune caratteristiche organizzative che ci contraddistinguono

  • l’ampiezza dell’orario di servizio (dalle 07:30 alle 18:30): oggi la famiglia media è cambiata, tende alla nuclearizzazione, e la donna non è più solo una madre, ma anche una lavoratrice. Ciò, se da una parte favorisce una maggiore realizzazione personale, dall’altra tende ad aumentare i tempi di assenza degli adulti in casa. La Fondazione offre un ambiente rassicurante, dove i bambini possono restare accuditi dalle insegnanti o da educatrici.
  • la possibilità di fare riposare i bambini nel pomeriggio: è presente un ambiente dove i bambini ( soprattutto quelli di tre anni) possono riposare dalle ore 13:00 alle ore 15:00 circa. Anche i genitori svolgono un ruolo importante nel preparare il bambino/a a questa nuova esperienza sia parlando con lui che portando la copertina, il cuscino, il pupazzo preferito (sempre in accordo con l’insegnante);
  • La mensa interna: una cucina ben attrezzata gestita dalla Coop. “Gemos” ci permette di offrire pasti preparati dalla cuoca all’interno della nostra struttura. Il menù è quello seguito dalle mense scolastiche, viene vidimato e controllato dalle dietiste della ASL. Fornitori, cibi e attrezzature sono sottoposti a rigorosi controlli sanitari da parte della A.USL.
  • Spazi esterni che privilegiano l’approccio ludico e che offrono occasioni di divertimento e di scoperta all’aria aperta, sempre sotto il controllo del personale scolastico:
    • Cortile interno asfaltato dove i bambini possono giocare e sviluppare la propria motricità;
    • Giardino e parco giochi attrezzato: è un ampio giardino alberato e arredato rispettando le norme sulla sicurezza. Sono presenti uno scivolo, una arrampicata, giochi a molla, due gazebo. È un’ampia area verde che costituisce un campo di ricerca e osservazione da parte dei bambini: vedono lo scorrere delle stagioni ed osservano i cambiamenti nella natura. Oltre agli alberi sono presenti anche viti che producono uva da tavola (che non necessita di trattamenti) che i bambini possono, a settembre, raccogliere e mangiare insieme alle insegnanti o utilizzarla per laboratori.
  • Parcheggio: dalla via San Gaetanino si accede al nostro cortile privato adibito a parcheggio, utilizzato dal personale in servizio. Anche le famiglie dei bambini  iscritti ai nostri servizi possono usarlo solo nel momento in cui portano il bambino oppure lo vengono a prendere. Il portone viene chiuso alle 18:45.

Momenti di festa e collaborazione con le famiglie

Le cadenze temporali dell’anno diventano per insegnanti e bambini punti di riferimento e ulteriori momenti forti di progettazione ed attività didattica e sono offerti ai bambini come occasioni di approfondimento del significato della realtà che li circonda.

Clicca qui per scoprire i nostri momenti di festa e collaborazione con le famiglie.

Il personale

Clicca qui per scoprire com’è composto il personale della scuola

La giornata scolastica

Clicca qui per scoprire com’è articolata la giornata scolastica

Menù

Clicca qui per visualizzare il menù

La nostra struttura

Clicca qui per scoprire come sono composti gli ambienti della nostra scuola

Agevolazioni rette

Le famiglie che hanno due o più bambini/ragazzi iscritti ai servizi offerti dalla Fondazione godono di uno sconto sulla retta pari al 30% sulla seconda retta e al 50% sulla terza retta. La Fondazione può prevedere anche l’ammissione alla frequenza di bambini/ragazzi con tariffe agevolate nel caso in cui la famiglia si trovi in stato di necessità. Il numero e l’entità delle agevolazioni sono stabilite annualmente dal Consiglio d’Amministrazione.

C.R.E.M.

Nella sede di via San Gaetanino 32 la Scuola dell’Infanzia “Mons. Morelli” attiva nel mese di luglio il C.R.E.M. rivolto a tutti i bambini dai 3 ai 5 anni. Le insegnanti accolgono i bambini dalle 07:30 alle 17:30, con possibile prolungamento fino alle ore 18:30. Le insegnanti, coadiuvate dalle dade, approfittano dello spazioso cortile interno e del grande parco attrezzato ed alberato di cui è dotata la scuola per proporre ogni giorno tante divertenti attività: laboratori, giochi all’aperto, letture, canti, yoga-bimbo, inglese, ecc. Due sono le giornate ( solo al mattino) dedicate al mare: i bambini sono accompagnati in corriera al mare dalle insegnanti, eventualmente coadiuvate dalle dade. Si torna alle 11:00 circa per pranzare.  Nei momenti più caldi della giornata si può  riposare nella sala nanna. Tutti pasti (frutta al mattino, pranzo e merenda pomeridiana) sono forniti sempre dall’ ottima cucina interna. È messo a disposizione delle famiglie il calendario settimanale delle attività proposte.

Modulistica

Informazioni e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni si può telefonare allo 0544 213862, oppure recarsi in via San Gaetanino n. 32 (e avere così anche la possibilità di vedere gli spazi). Si accettano iscrizioni fino ad esaurimento posti.

Galleria fotografica