Casa Residenza Anziani (C.R.A.)
Finalità e obiettivi
La Casa Residenza per anziani, che ingloba la ex casa protetta, il Servizio di Alta Attività Assistenziale (ex RSA) e un reparto in regime privato, è un servizio socio sanitario residenziale destinato ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti di grado medio o elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. La Casa Residenza anziani fornisce ospitalità, offre occasioni di vita comunitaria e disponibilità di servizi per l’aiuto nella attività occupazionali e ricreativo – culturali, di mantenimento e di riattivazione. Garantisce assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere della persona anziana ospite.
Si propone i seguenti obiettivi:
- Fornire un servizio flessibile, personalizzato, cercando di rispondere tempestivamente ai bisogni degli anziani
- Gestire ed organizzare al meglio le risorse sia umane che materiali.
- Fornire a tutti gli anziani gli stimoli adeguati alle condizioni individuali per migliorare, stabilizzare o rallentare il peggioramento delle loro condizioni.
Organizzazione
La Casa Residenza Anziani (C.R.A) Pallavicini Baronio è suddivisa in tre nuclei. Il nucleo è sostanzialmente un modo di rapportarsi, di garantire un servizio individualizzato all’anziano e di gestire ed organizzare le risorse. E’ costituito da un gruppo di anziani e di operatori, dotato di una propria organizzazione ed autonomia, con specifici momenti di attività e di risorse condivisi con tutto il resto della struttura. I nuclei della nostra struttura evidenziano un’eterogeneità di utenza. Tale scelta è motivata dalla prioritaria necessità dell’anziano di sentirsi a casa propria e, di conseguenza, di rispondere ai bisogni di appartenenza, di orientamento e di conoscenza.
L’organizzazione della struttura, pertanto, si adegua all’eventuale modifica delle condizioni degli anziani rafforzando dove necessario il servizio. Durante la giornata gli anziani dei tre nuclei trascorrono con gli anziani che frequentano il Centro Diurno parte della mattina e del pomeriggio in attività comuni per competenze nella sala polivalente e nella sala relax (ambiente protesico per persone affette da disturbi comportamentali).
Posti disponibili
Disponibilità di 70 posti di C.R.A. accreditata, 7 di Alta Attività Assistenziale, 3 in regime privato.
Domanda di ingresso
La domanda di ingresso, per i posti accreditati, deve essere presentata all’Assistente Sociale della Circoscrizione di appartenenza nel territorio di residenza dell’anziano.
Servizio
Aperto 365 giorni all’anno.
All’ interno dell’organizzazione presta servizio n° 1 animatrice a tempo pieno e n° 1 part time dal lunedì al sabato che, sulla base di un piano annuale, predispongono ed attuano programmi di attività individuali e di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali con molteplici obiettivi rivolti alla stimolazione cognitiva, manuale, verbale, sociale, alla consapevolezza del se’ ed alla autostima. Un’ attenzione particolare viene dedicata agli anziani affetti da patologie di degrado cognitivo attraverso attività individuali e/o di gruppo che intendono rallentare e/o mantenere le capacità residue mnemoniche, motorie e di coordinamento cerebro-muscolare.
L’equipe sanitaria è così composta: 2 Medici in convenzione con l’ AUSL di Ra, Infermieri iscritti al Collegio IPASVI, Terapista della riabilitazione con attestato. L’ equipe sanitaria opera su tutti i nuclei.
Servizi compresi nel pagamento della retta :
- Assistenza tutelare diurna e notturna
- Servizi alberghieri comprensivi di vitto, alloggio, servizio di guardaroba e lavanderia, igiene dell’ambiente e rispetto del microclima (riscaldamento invernale, deumidificazione estiva in tutti gli ambienti)
- Assistenza medico-sanitaria
- Assistenza infermieristica h24
- Accompagnamento in presidi sanitari ed altri servizi pubblici in assenza di familiari
- Attività di prevenzione, riabilitazione e riattivazione
- Attività ricreativo – culturali
- Azioni di riabilitazione e contenimento delle patologie di demenza e disagio comportamentale
- Assistenza e segretariato sociale
- Assistenza religiosa se richiesta
- Servizio di callista, barbiere e parrucchiera
- Servizio di trasporto in ambulanza
Servizi non compresi nella retta:
- Visite mediche specialistiche private
- Farmaci prescritti dal medico specialista privato non prescritte dal Medico della struttura
Orario di visita
MATTINA: 09.30 – 11.30 (DAL LUNEDI’ ALLA DOMENICA)
POMERIGGIO: 15.30 – 17.30 (DAL LUNEDI’ AL DOMENICA)
Per motivi lavorativi possibilità:
DALLE 18.45 ALLE 20.00 (SOLO SU RICHIESTA)
Retta alberghiera
RETTA ANNO 2023 €. 50,05
La retta alberghiera è definita annualmente dal Consiglio di Amministrazione in accordo con quanto previsto dal Comitato di Distretto Territoriale. La quota sanitaria è determinata dalla Regione. Al momento dell’ ingresso viene chiesto, a titolo di cauzione, un importo pari ad una retta anticipata.
Casa Residenza Anziani (CRA): Servizio di alta attività assistenziale
Il servizio Casa Residenza Anziani (CRA) Pallavicini Baronio dal 01/09/2017 ha reso disponibile al Servizio Assistenza Anziani (SAA) dell’AUSL di Ravenna sette (7) posti di alta intensità assistenziale.
Il servizio entra a tutti gli effetti nella rete dei servizi per anziani poiché funge da struttura intermedia finalizzata a consolidare le condizioni sanitarie degli anziani accolti in attesa del rientro al domicilio o dell’ ingresso in struttura socio sanitaria .
Si pone i seguenti obiettivi:
- recuperare le capacità residue;
- riabilitare;
- contenere il peggioramento;
- sostenere le famiglie;
- stabilizzare, attraverso il controllo sanitario successivo al ricovero, le condizioni di salute.
Il servizio accoglie in forma temporanea anziani in condizioni di non autosufficienza, non in stato di acuzie, con necessità di assistenza socio – sanitaria continuativa sulle 24 ore provenienti dal servizio ospedaliero o privato accreditato che necessitano di un programma di cure sanitarie di intensità adeguate all’ operatività del servizio (non è sostitutivo dell’ Ospedale). L’ accesso e la permanenza sono definiti da un programma redatto dal Servizio NuCOOT durante il ricovero in ospedale e prevede una permanenza dai 30 ai 45 giorni, terminata la quale la persona viene dimessa. I posti riservati all’ Alta Intensità Assistenziale assicurano l’ assistenza medica con frequenza ed intensità coerenti con le vigenti norme in materia di accreditamento dei Servizio socio-sanitari. In caso di riacutizzazione della patologia si avvale della consulenza specialistica o del ricovero il O.C..
Detrazione retta ai fini fiscali (dichiarazione dei redditi)
Carta dei servizi
Galleria fotografica